MBSR: Mindfulness Based Stress Reduction

Programma in 8 settimane per la gestione e la riduzione dello stress, basato sulla Mindfulness

Dal 1970, il percorso di consapevolezza seguito da milioni di persone in tutto il mondo


"Mindfulness è quella capacità che emerge quando prestiamo attenzione al momento presente con intenzione e in modo non giudicante" Jon Kabat-Zinn

Perchè fare un corso MBSR

  • Per prenderci cura di noi stessi
  • Per vivere nel presente, senza rimanere intrappolati nelle recriminazioni del passato o nell’ansia per il futuro
  • Per imparare a gestire e ridurre lo stress
  • Per riprenderci la libertà di decidere come rispondere agli eventi ed alle difficoltà, anziché reagire in modo automatico
  • Per riscoprire e coltivare la bellezza dentro e fuori di noi
  • Per potenziare il nostro sistema immunitario e rallentare l’invecchiamento
  • Per sostenere la plasticità del nostro cervello
  • Per sviluppare la creatività, il pensiero laterale, la resilienza
  • Per condividere relazioni più sane e nutrienti

8 settimane per allenare mente, corpo e cuore ad osservare ciò che la mente fa nel momento in cui lo sta facendo, attraverso un percorso scientificamente validato

Come funziona il corso MBSR

  • Incontro gratuito di presentazione del percorso e di sperimentazione diretta della pratica

  • 8 incontri settimanali di 2,30 ore e un mini-ritiro, incontro intensivo, di 5 ore dopo il sesto incontro

  • Pratiche per allenarsi 30 minuti al giorno

  • Accompagnamento ad esercizi di auto-osservazione del proprio modo di muoversi nella vita

Le tappe del percorso MBSR

  • Prima settimana - Vivere nel presente
  • Seconda settimana - Gli effetti della percezione
  • Terza settimana - Ascoltare il corpo
  • Quarta settimana - Coltivare l’attenzione
  • Quinta settimana - Rispondere allo stress
  • Sesta settimana - Comunicazioni stressanti
  • Mini-Ritiro nel silenzio per coltivare la presenza
  • Settima settimana - integrare la pratica nella vita
  • Ottava settimana - Strategie per sostenere la pratica

L'MBSR con KIKU

  • La community

    Il nostro luogo di incontro è la piattaforma di social learning di People&Practice, uno spazio di condivisione dove incontrarci per conversare, tra partecipanti e con l'insegnate per scambi, consigli e riflessioni - Un luogo ricco di stimoli e proposte per lo sviluppo delle proprie potenzialità.

  • I valori

    Il nostro intento è diffondere la Mindfulness, convinti che questo sia un modo di migliorare il mondo. Vorremmo che fosse accessibile a tutti, per cui periodicamente proponiamo iniziative gratuite e prevediamo sempre alcune quote gratuite o facilitate, per chi si trovi in difficoltà. Ci piace costruire relazioni e per questo «la porta dell’insegnante» è sempre aperta.

  • Le risorse

    Le nostre risorse comprendono anche: Audio-pocket per meditazioni brevi in giornate difficili – Accesso gratuito per due mesi alla WAKE UP CALL (la meditazione del lunedì e giovedì, 6.30-7,00) - A fine percorso verrà rilasciata una ricca bibliografia commentata comprensiva di riferimenti utili.

Rossella Elisio

Instructor Bio:

Rossella Elisio

Mi piacciono le persone e la bellezza di cui sono portatrici. Da più di 10 anni pratico Mindfulness e sono insegnante riconosciuta da Brown University (USA), Motus Mundi e CISM. Propongo diversi percorsi di Mindfulness in presenza e on line. La Mindfulness è parte integrante del mio approccio anche quando mi occupo di consulenza organizzativa e formazione; nella mia esperienza più che trentennale ho compreso che la consapevolezza è una competenza necessaria nel lavoro come nella vita. Arricchisco la mia esperienza attraverso letture e incontri con maestri internazionali. Coltivo i temi della Leadership, Gentilezza Amorevole, Mindfulness Relazionale, Emozioni, Self-compassion e Vipassana.

Domande frequenti

  • Cosa mi serve per partecipare al programma

    Connessione wi-fi, un luogo riparato con un pò di spazio per le pratiche sedute, distese e in piedi. Auricolari e cuffie per chi non può usare una stanza riservata Coperte, trapuntine o tappetino yoga, cuscini, una sedia

  • Per chi è indicato il programma MBSR?

    Per chi desidera prendersi cura di sé. A chi sente gli effetti non salutari dello stress e se ne vuole prendere cura. A chi desidera «lavorare su di sé». A chi pensa che occuparsi di se stesso sia tempo ben speso. A chi vuole stare in una migliore relazione con gli altri

  • Possono partecipare tutti?

    Il programma non è indicato a chi: ha avuto un lutto da meno di sei mesi, sta seguendo radio o chemio terapia o ha una condizione fisica significativamente debilitante. A chi ha una depressione grave in atto e non è seguito da nessun terapeuta, ha pensieri autolesivi o suicidari, ha fobie sociali gravi A chi sono stati diagnosticati disturbi dissociativi e psicotici A chi è in fase di disintossicazione se non consigliato dai suoi medici. Se dopo aver letto queste avvertenze avete dei dubbi, scrivete a Rossella per un colloquio.

  • Se perdo un incontro online posso recuperarlo?

    Saranno sempre a disposizione i materiali e le registrazioni della pratica condotta da Rossella. Non è prevista una sessione di recupero, ma il materiale sarà accessibile

  • Praticare Mindfulness significa convertirsi al buddismo o ad altra ideologia?

    La pratica di Mindfulness, pur affondando le sue radici nella tradizione Vipassana e nel buddismo, è assolutamente laica e non richiede conversioni di alcun tipo né religiose, né ideologiche.

  • Per praticare la Mindfulness mi devo isolare dal mondo?

    Al contrario la Mindfulness ci allena a stare nel mondo in modo consapevole, aiutandoci allo stesso tempo a tutelare il nostro spazio interno dalle invasioni del mondo esterno

  • La Mindfulness è una pratica di rilassamento?

    Un "effetto collaterale" della Mindfulness può essere anche che ci sentiamo più rilassati, ma l’intenzione che coltiviamo è la presenza. Nella pratica alleniamo la nostra attenzione a ciò che stiamo vivendo, qualunque cosa sia.

  • La Mindfulness è indicata solo agli adulti?

    La pratica di Mindfulness è indicata a tutte le età e si sta diffondendo in modo autorevole anche nella primissima infanzia. E’ importante però verificare che il percorso a cui ci si sta iscrivendo sia «tarato» e sulla fase di età dei partecipanti (bambini, adolescenti, adulti) e che i partecipanti siano coerenti con lo specifico «target».

Quota di partecipazione

Scegli la formula più adatta alle tue esigenze